Istria e dintorni
Sarà anche per il netto contrasto con il nord-est italico a cui siamo abituati, ma le meravigliose scogliere e le colline boscose semidisabitate dell'Istria, precedute dal golfo di Trieste, cinte dall'entroterra sloveno e seguite dalle isole Quarnerine, restano uno dei posti più affascinanti in cui passare le nostre ferie e i nostri fine settimana, oltretutto senza fare nemmeno poi così tanta strada.
Golfo di Trieste
Uno dei pochissimi scheletri completi di dinosauro ritrovato in Italia si trova nel Giacimento Paleontologico del Villaggio del Pescatore, nei pressi di Duino. Si tratta di un adrosauro di circa 4 metri vissuto nel Cretaceo superiore (circa 80 milioni di anni fa). Nel 2018 è iniziata l'attività di estrazione di un secondo esemplare, sempre nel medesimo giacimento da noi visitato (13/03/2016).
Baia del Villaggio del Pescatore (06/07/2024).
Castello di Duino, spiaggia di sassi (11/08/2013).
Sentiero Rilke, tra il castello di Duino e la baia di Sistiana (11/08/2013, 13/03/2016).
Campeggio Mare Pineta, baia di Sistiana (11-12/08/2013, 07/07/2024). Falesia (18/11/2017).
Castello di Miramare e falesia Napoleonica (08/06/2024).
Tra il castello di Miramare e Barcola (da dove parte la storica regata Barcolana) il lungomare ha comodi accessi con scalette per fare il bagno ed è attrezzato anche con docce.
Trieste (17/03/2019). Parco Globojner, vedetta Alice (13/03/2022).
Da Basovizza è possibile fare una passeggiata in mezzo al bosco fino al confine sloveno (09/06/2024).
Nell'entroterra, a est di Trieste e a ridosso del confine sloveno, si trova la Val Rosandra, all'imboccatura della quale sorge il rifugio Premuda. Ideale per escursini (Monte Carso, 12/03/2017) e arrampicate (Cippo Comici, 26/03/2016, 11/03/2017, 14/05/2017 e 05/06/2022).
Muggia.
Slovenia
Poco dopo Muggia inizia la costa slovena, lunga in linea d'aria, da confine a confine, appena 17 km.
Evitare il campeggio Belvedere, a metà strada tra il porto di Isola e la spiaggia di Strugnano. Il belvedere c'è solo nel nome, anche nelle cosiddette piazzole "vistamare", accerchiate da palazzine di tre piani e dal prezzo spropositato. La spiaggia più vicina si raggiunge in auto dopo numerosi tornanti, il parcheggio è a pagamento e la costa è solo la brutta copia della baia successiva.
Mesečev Zaliv, la Baia della Luna, costa stupenda con formazioni rocciose molto particolari (flysch). Meno bella l'acqua, non limpidissima e non adatta allo snorkeling, ma certamente adeguata per un bel bagno rinfrescante. Noi l'abbiamo raggiunta dalla spiaggia di Strugnano, da sud, seguendo la costa completamente percorribile a piedi o a nuoto senza difficoltà, ma probabilmente c'è un altro accesso dall'alto. Puntando alla scogliera principale in auto si trova una strada chiusa che porta ad un belvedere 80 metri sopra la spiaggia.
Pirano è un borgo che si sviluppa lungo una caratteristica penisola, Punta Madonna. Molto bello il lungo mare, cinto da scogli disseminati di simpatiche sculture, che parte dal comodo parcheggio multipiano (garage Fornače), a sud, e culmina con l'antica torre adibita a faro. Altrettanto bello l'interno, piazza Tartini, piazza I Maggio e il dedalo di viuzze. Meritano certamente una visita le mura da cui si può gustare un bel panorama sulla penisola.
Rifugio Koča na Kokoši (12/03/2022).
Turistična kmetija Miro Stojan Benčič (..., 18/11/2017).
Monte Nero (Krn in sloveno) (16/03/2019). Bovec, cascata Boka, rafting, camping Liza (29-30/06/2024).
Lubiana. Parco Tivoli. Castello. Museo delle Marionette. Triplo ponte. Ponte dei draghi. Biblioteca. Casa delle illusioni (niente di che). Sarajevo 84. Arboretum Volcji Potok a circa 30 minuti dalla città. (02-03/06/2023)
Grotte di Postumia. Grotta del Proteo. Castello di Predjama. (04/06/2023)
Costa occidentale
Savudrija (Salvore).
Grisignana.
Cervar-Porat.
Canale di Leme, Limski kanal (21/07/2019).
Spiaggia di Punta Kriz (18+).
Rovigno. Giro in barca, delfini (20/07/2019).
Pola, anfiteatro (12/08/2022).
Campeggio Arena Stoja (12-17/08/2022) con la più bella costa rocciosa mai vista in un campeggio, tra uvala Stoja (a sud) e uvala Valovine (a nord).
Ancora più a nord uvala Muzilj, con parcheggio separato. Bellissima costa con insenature e grotte. Forte Ovine (Musil?).
Premantura.
Costa orientale
Il centro storico di Labin (Albona) è piccolo e caratteristico. L'appartamento Ulica Giuseppina Marinuzzi invece, pur in un ottima posizione (nel centro storico, si parcheggia poco distante lungo la strada che lo circonda, setaliste San Marco) è pessimo, ma in qualche modo non riesce a rovinarci il soggiorno. D'altronde siamo qui per il mare e restiamo in appartamente solo per dormire.
Per strada sterrata raggiungiamo Plaza Prizinja, la prima baietta a nord di Porto Albona (Rabac). Si parcheggia dove la strada fa una curva a gomito verso destra e si scende comodamente per sentiero gradinato. Spiaggia di sassi attrezzata e affollata. Risalendo ancora lungo la costa si trova una seconda spiaggia rocciosa. È possibile raggiungerla anche proseguendo a piedi lungo la strada sterrata che si stacca verso nord dalla curva dove abbiamo parcheggiato, scendendo poi tra la vegetazione per esile sentiero (percorso trovato a ritroso partendo dalla spiaggia raggiunta a nuoto). Risalendo ulteriormente la costa verso nord a nuoto si raggiunge una seconda baietta con spiaggia di sassi, Plaza Golubjera. (20/08/2021)
Plaza Prtlog, 10 minuti a sud di Labin, l'insenatura a ovest della penisola di Portolungo, un'ampia spiaggia di sassi abbastanza brutta. Dall'altro lato della penisola, a est, si può scendere verso il mare per strade sterrate e parcheggiare tra gli alberi, per poi scendere a piedi. Diverse possibilità lungo la costa, terra rossa, scogli e baiette molto belle (Plaza Mali Portluk). (18/08/2021)
Tra Santa Marina di Albona e Drenje parte una strada sterrata lungo mare molto bella. Plaza Huboka, Drenje e Jadrina.
Da Labin in circa 20 minuti si raggiunge la spiaggia di Ravni, con ampio parcheggio. Da qui parte una strada sterrata verso nord. Bella passeggiata, andando oltre lungo la costa quando la sterrata piega verso l'interno si arriva a delle piccole baie con spiagge di sassi. Ancora più bello a sud, oltre la spiaggia attrezzata, per sentiero, si arriva ad una bella baia sempre con spiaggia di sassi (Kiefernbucht). Poco dopo si trova un piccolo faro. (17/08/2021)
Isole Quarnerine
Le prime isole a sud dell'Istria, chiamate isole Quarnerine.
Krk (Veglia in italiano) è l'isola più settentrionale dell'arcipelago, collegata alla terraferma da un ponte poco a sud di Fiume. È, praticamante a parimerito con Cres, la più grande isola dell'Adriatico. Vedi la pagina dedicata della nostra vacanza (8-13/07/2020).
Cres (Cherso in italiano) è la seconda isola che si incontra scendendo lungo l'arcipelago, a ovest di Krk. L'abbiamo raggiunta in circa 20 minuti dalla costa orientale dell'Istria, grazie al traghetto da Brestova a Porozina. In circa un'ora, per la bellissima (e unica) strada che percorre l'isola da nord a sud, siamo poi arrivati al campeggio Slatina. Non male la costa nel campeggio, con belle formazioni rocciose. Bellissima spiaggia di sassi a nord (FKK), che prosegue con una lunga costa rocciosa disabitata. Bella costa anche a sud oltre Uvala Tiha. Spiaggia di Raca, comoda spiaggia di sassi vicino al piccolo borgo di Valun, unica spiaggia visitata spostandoci in macchina dal campeggio (circa mezzora). Cherso (città). (20-27/08/2023)
Lusinj (Lussino in italiano) si raggiunge da Cres in auto, tramite ponte, essendo separata dalla precedente isola solo dal canale artificiale della Cavanella, scavato in epoca romana. Osor (Ossero), Uvala Zabodarski, campeggio Cikat. Dal campeggio raggiungiamo a piedi Boka Falsa, a nord, dove con una nuotata attraversiamo lo stretto che ci separa dall'isolotto disabitato di Koludarc (Scoglio delle Monache) per poi spostarci un po' a piedi e un po' a nuoto verso ovest, lungo una costa meravigliosa e deserta. Torniamo per bel lungomare passando per Uvala Zlatna, piccola insenatura carina, ma troppo affollata.
I centri principali sono a sud, Mali Losinj (Lussinpiccolo), con un grande porto turistico, e la più antica e piccola, nonostante il nome, Veli Losinj (Lussingrande).
Un'unica strada al centro dell'isola scende verso sud. Belvedere, Chiesetta di Sv. Ivan, Plaza Borik e Uvala Porto Sesula, Uvala Mrtvaska, Uvala Pecina e Uvala Sveti Godeni.
(17-24/08/2024)