Matteo Basei

Appunti di viaggio.

2022 - Umbria

1 gennaio - Cesena

Per spezzare il viaggio passiamo la prima notte a Cesena, che cade giusto a metà strada tra Venezia e Spoleto, dove abbiamo prenotato un appartamento per il resto della vacanza. Avvolti dalla nebbia (che speravamo di lasciarci alle spalle) giriamo attorno alla Rocca Malatestiana (chiusa) e passeggiamo per la Piazza del Popolo con la caratteristica Fontana Masini, dove ci fermiamo a cenare alla Vineria del Popolo.

La Fontana Masini in Piazza del Popolo a Cesena.
La Fontana Masini in Piazza del Popolo a Cesena.

2 gennaio - Gubbio

Da Cesena, scendendo verso Spoleto, ci fermiamo a visitare Gubbio con la sua particolare piazza "sospesa", Piazza Grande, sovrastata e al tempo stesso sorretta dall'imponente Palazzo dei Consoli, che merita sicuramente una visita e in cui si possono vedere anche le Tavole eugubine. Tutto il borgo è meraviglioso e merita di essere girato in lungo e in largo. Poco fuori sono presenti i resti di un anfiteatro romano.

Piazza Grande dal Palazzo dei Consoli.
Piazza Grande dal Palazzo dei Consoli.

3 gennaio - Spoleto, Trevi e Montefalco

A Spoleto è presente una scala mobile che collega le strade della periferia, dove si trova facilmente parcheggio, alla Piazza del Duomo e alla Rocca Albornoziana, da cui è possibile osservare il Ponte delle Torri, ricavato da un antico acquedotto romano.

Trevi è un caratteristico borgo a chiocciola, che si arrotola sopra un piccolo colle con vie talmente strette che si fatica a vedere le chiese e i campanili che vi si trovano. Unico punto aperto è la Piazza Mazzini su cui svetta la Torre dell'Orologio.

Il Ponte delle Torri, ricavato da un acquedotto romano, dalla Rocca Albornoziana a Spoleto.
Il Ponte delle Torri, ricavato da un acquedotto romano, dalla Rocca Albornoziana a Spoleto.

4 gennaio - Norcia e Foligno

Norcia: si riesce solo ad intuire quanto bella doveva essere prima dei terremoti. Ora le impalcature la fanno da padrone e dopo un rapido giro non ci resta che acquistare una buona dose di prodotti locali, primo fra tutti il prosciutto crudo. Almeno quelli non sembrano aver risentito della tragedia del 2016.

Torniamo in Valle Umbra prima del previsto e ne approfittiamo per fare tappa a Foligno, dove visitiamo Palazzo Trinci.

Il palazzo comunale e i resti della basilica di San Benedetto nell'omonima piazza a Norcia.
Il palazzo comunale e i resti della basilica di San Benedetto nell'omonima piazza a Norcia.
San Benedetto dirige i lavori di restauro.
San Benedetto dirige i lavori di restauro.
L'interno di Palazzo Trinci a Foligno.
L'interno di Palazzo Trinci a Foligno.

5 gennaio - Spello e Assisi

Una delle torri lungo la cinta muraria di Spello.
Una delle torri lungo la cinta muraria di Spello.
Porta Venere, porta romana del I secolo a.C. a Spello.
Porta Venere, porta romana del I secolo a.C. a Spello.
La basilica di San Francesco d'Assisi dalla piazza inferiore.
La basilica di San Francesco d'Assisi dalla piazza inferiore.
La Rocca Maggiore che domina Assisi.
La Rocca Maggiore che domina Assisi.

6 gennaio - Bevagna

Mosaico del II secolo d.C., ciò che resta delle antiche terme romane di Mevania (oggi Bevagna).
Mosaico del II secolo d.C., ciò che resta delle antiche terme romane di Mevania (oggi Bevagna).